
Il nuovo catalogo del sistema provinciale di educazione ambientale e alla sostenbilità
Una raccolta di tutte le attività di educazione ambientale proposte da APPA, da oltre 50 enti del sistema provinciale (musei, aree protette, ecomusei, comunità, ecc.) e anche da alcuni soggetti privati convenzionati: una ricca e variegata offerta rivolta al mondo della scuola trentina.
Compila il questionario "Valuta l'aria" per donare alberi e alveari
E' on line il questionario “Valutalaria”, nell’ambito della nuova indagine sulla percezione della qualità dell’aria nel Bacino padano.
Il parco dei tesori
APPA - l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, in occasione della giornata mondiale del suolo, presenta il nuovo libro delle Edizioni Erickson ”Il parco dei tesori”, un racconto per bambini dagli 8 ai 12 anni sul tema dell’uso del suolo, della cittadinanza attiva e della “res publica”.
Conferenza Live COP27 per scuole; on line
La Conference Live si terrà il mercoledì 16 novembre dalle ore 11:00 alle 12.00 sulla pagina Facebook dell'Agenzia di Stampa Giovanile (@stampagiovanile). shorturl.at/huv01
Dalla Conferenza ONU sul clima alle Conferenze dei giovani sul clima in Trentino
La Conferenza ONU sul Clima (COP27) si terrà dal 7 al 18 novembre a Sharm El-Sheik, in Egitto. Anche quest’anno una delegazione trentina, formata da 5 giovani studenti universitari: presente una delegazione della Provincia.
Festival della meteorologia
La dimensione internazionale della meteorologia. 9 - 12 novembre 2022, Rovereto (TN)
Come possiamo essere più verdi, più sostenibili e fare la differenza?
Data: 17 ottobre 2022, ore 9 - 13.00 . Tema: la sostenibilità declinata in azioni quotidiane concrete. L'evento è riservato agli studenti degli Istituti superiori (evento su invito: max 90 partecipanti)
Progetto BioTTO - attività formative - iscrizioni entro e non oltre il 30 settembre 2022
Nell’ambito del progetto BIOTTO sono proposti due percorsi formativi multidisciplinari. Uno rivolto a docenti ed educatori di sedi di insegnamento informale e l’altro rivolto direttamente agli studenti.
Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2022
Il Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità (CNESA2030) della CNI UNESCO invita tutte le organizzazioni impegnate nella promozione dell'educazione alla sostenibilità ad aderire con una propria iniziativa
Le mostre interattive sono piccole, agili, strutturate con modalità interattive, che trattano di un tema molto specifico: risultano più interessanti perché sono estremamente dinamiche e trasformano ogni visitatore in un protagonista.