
Annuario dei dati ambientali 2021
L’Annuario dei dati ambientali rappresenta la più completa raccolta di dati statistici e informazioni sullo stato dell’ambiente in Italia realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA).
Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2020
L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale. Marzo 2021, ultimo aggiornamento
Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2019
L’Annuario dei dati Ambientali costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali a livello nazionale.
Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare
aggiornamento 2016
Banche dati ISPRA
Attraverso questa sezione del portale, l’ISPRA intende agevolare l'accesso alle banche dati realizzate e gestite dall'Istituto, alla luce della Direttiva INSPIRE e nel rispetto di quanto previsto dall'attuale legislazione in materia di accesso al pubblico all'informazione ambientale, in particolare dal Decreto Legislativo 195 del 19 agosto 2005 che, in recepimento della Direttiva 2003/4/CE, sancisce l’obbligo della “diffusione dell’informazione ambientale” detenuta dalle autorità pubbliche. Attualmente sono disponibili 64 banche dati.
Pubblicazioni ISPRA
Da qui sarà possibile consultare tutte le pubblicazioni prodotte dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Presentazione del XIV Rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano, edizione 2018
(447kb - JPEG)
Il 19 Dicembre a Roma, a cura del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Per maggiori informazioni
Popolazione e ambiente: preoccupazioni e comportamenti dei cittadini in campo ambientale
(1086kb - PDF)
Anno 2014
Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Edizione 2015
L'edizione 2015 del Rapporto propone un set di indicatori ambientali che sono rivisitati, aggiornati e arricchiti ogni anno per l'analisi della qualità ambientale delle città e che concorrono alla valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Ecosistema Urbano, XXII edizione
La ricerca di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani realizzata in collaborazione con l'Istituto di Ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore. Città ingessate e performance ambientali statiche: pochi e timidi passi avanti sul fronte della raccolta differenziata e delle energie rinnovabili, male invece il trasporto pubblico. Le città con le ecoperformace migliori: Verbania, Trento, Belluno, Bolzano, Macerata e Oristano.
Comunicato stampa
UN'ANALISI DEI DATI STORICI DELLE SRB E DELLE MISURE RF IN ALCUNI SITI DELL'AREA DEL COMUNE DI TRENTO
(2240kb - PDF)
Il presente studio è rivolto ad un'analisi dei dati storici relativi ad alcune Stazioni Radio Base (SRB) presenti nel comune di Trento e dei valori di
campo elettromagnetico misurato in prossimità delle stesse. L'analisi è circoscritta all'intervallo temporale 2012-2014, periodo che ha visto la progressiva introduzione della tecnologia LTE.
Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2014-2015
La tredicesima edizione dell'Annuario dei dati ambientali assorbe e raccoglie in sé le informazioni sullo stato dell'ambiente relative al 2014 e 2015, raggiungendo l'importante obiettivo di rendere disponibili sempre più tempestivamente tali dati e informazioni: contiene, infatti, indicatori prevalentemente aggiornati anche fino al 31/12/2014.
-> Anni precedenti
Comuni rinnovabili 2015
(3676kb - PDF)
Il Rapporto è stato curato dall'Ufficio Energia e Clima di Legambiente. Maggio 2015
La spesa ambientale delle amministrazioni regionali
L'Istat presenta i dati relativi alla spesa ambientale delle amministrazioni regionali per l'anno 2012 (pubblicazione 21 Gennaio 2015)
Qualità dell'ambiente urbano
Dati ambientali nelle città - Qualità dell'ambiente urbano.
Aree tematiche trattate: aria - rumore - mobilità urbana - verde urbano
fonte: ISTAT 22-7-14
Noi Italia 2014 - Estratto Ambiente
(1153kb - PDF)
Le statistiche dell'ambiente, per la centralità della materia di cui si occupano, sono oggetto di una crescente attenzione, soprattutto a seguito delle strategie europee che sottolineano la necessità di integrare la dimensione ambientale nella dimensione sociale ed economica delle politiche, di rafforzare la legislazione ambientale negli Stati membri e di richiedere maggiori sforzi di protezione dell'ambiente. Gli indicatori proposti rappresentano un utile strumento per delineare lo stato dell'arte ed effettuare il monitoraggio degli sforzi posti in atto dalle amministrazioni pubbliche per la tutela dell'ambiente e per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
Report statistico che prende in considerazione 50 città italiane: i capoluoghi di Regione, Trento e Bolzano e le città superiori ai 100.000 abitanti.
Annuario in cifre - Annuario dei dati ambientali 2012
Brochure di tipo statistico contenente i grafici più rappresentativi delle tematiche ambientali e informazioni statistiche o brevi note di approfondimento.
Qualità dell'ambiente urbano - IX Rapporto. Edizione 2013
Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA. Oltre a temi affrontati già nelle passate edizioni, come, tra le altre, il consumo di suolo, il verde urbano, la qualità dell'aria, la mobilità urbana, questa edizione si arricchisce di nuove tematiche quali le attività estrattive, la rete ecologica nella pianificazione locale, le specie ornitiche alloctone, i pollini e la sicurezza stradale.
Tematiche in Primo Piano Light - Annuario dei dati ambientali 2012 - ISPRA Stato dell'Ambiente 40/2013
Versione ridotta di Tematiche in primo piano. Le problematiche ambientali analizzate in Tematiche in primo piano sono descritte secondo gli elementi del modello DPSIR, utilizzando alcuni indicatori chiave appositamente selezionati in grado di rappresentarle puntualmente.