
NUOVO PORTALE APPA
Dal 01 Febbraio 2023 è online il nuovo portale istituzionale dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente WWW.APPA.PROVINCIA.TN.IT
Bollettino giornaliero sulla qualità dell'aria
-> Sono disponibili i rilevamenti relativi al mese di Dicembre 2022
Non è dimostrata l'associazione tra inquinamento da particolato atmosferico (PM) e diffusione del COVID-19.
-> Aggiornamento al 23 marzo 2020
APPA Trento vince il premio PA Sostenibile
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento vince il diploma di merito con la “Nuova proposta di educazione ambientale alla sostenibilità”
Rumore: pubblicato il Piano d'azione 2018 – 2023
Il Piano contiene le strategie e gli interventi previsti nel prossimo quinquennio per le strade principali di competenza provinciale per il controllo e la riduzione del rumore
"Trasporto e stoccaggio dei rifiuti agricoli"
Contributo diretto a risolvere i principali quesiti riguardanti la gestione dei rifiuti prodotti in agricoltura
Rapporto nazionale pesticidi nelle acque: la situazione delle acque trentine
In diminuzione i siti contaminati
Piano di tutela delle acque: aggiornamento 2017
Vengono di seguito presentati gli aggiornamenti della classificazione dei corpi idrici fluviali e lacustri per il triennio 2014 - 2016
Approvata la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
Il 22 dicembre 2017 dal Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE).
Terre e rocce da scavo
Il 22 agosto 2017 entra in vigore il nuovo DPR n. 120 del 13 agosto 2017 - Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo.
Nuove misure per la tutela delle acque trentine dai fitofarmaci
Approvate dalla Giunta provinciale le linee guida per i nuovi caricabotte e per l'adeguamento di quelli esistenti.
->Delibera n° 736 del 12/5/2017 proposta da GILMOZZI MAURO
Nessuna nube tossica a Storo
Comune di Storo e Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente smentiscono categoricamente che a Storo vi sia stata una nube tossica.
Progetto europeo PREPAIR (Po Regions Engaged to Policies of AIR)
Il convegno di presentazione martedì 23 maggio 2017 dalle ore 16.00 alle ore 18. (Vai all'evento)
Sandoz senza più cattivi odori
Illustrati gli interventi realizzati presso lo stabilimento per "ripulire" l'aria di Lizzana
Trentino pedala 2017
Dal 15 marzo al 15 settembre 2017 si svolgerà la seconda edizione del cicloconcorso provinciale "Trentino pedala".
Rispetto dell'ambiente e risparmio energetico grazie allo sharing di auto e biciclette
I progetti di mobilità ecologica contribuiscono a migliorare la qualità ambientale
Laghi trentini: eccellente la qualità delle acque
Monitorate 39 zone in vista della stagione balneare, che inizierà il 1 maggio e terminerà il 30 settembre 2017
Inquinamento del Rio Silla: APPA decisiva per concludere la vicenda
Interrotta la ripetuta attività di versamento di idrocarburi esausti nelle acque del torrente
La Sandoz ha presentato in data 10 Ottobre un "pacchetto" di proposte per risolvere il problema
Indagine e valutazione del disturbo olfattivo nel comune di Rovereto
Presentati da APPA, in data 20 Settembre, gli esiti dei monitoraggi svolti nel comune di Rovereto sulle emissioni odorigene oggetto di segnalazioni e lamentele.
Trentino Film Commission lancia T- Green Film: l'unico Film Fund regionale che certifica e premia le produzioni green
Il disciplinare per la certificazione è stato predisposto in collaborazione con APPA, TIS engineering e Trentino Sviluppo
Valutazione dell'inquinamento acustico generato dalla Ferrovia del Brennero – Trento Centro
Monitoraggio acustico - relazione tecnica
Pubblicata la nuova newsletter "APPA informa"
Notizie, approfondimenti e segnalazioni relative alle molteplici attività dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente. Il primo numero online dal 10 settembre 2017.
Presentato lo studio sull'efficacia del marchio Ecoristorazione Trentino
Realizzato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, dimostra che il marchio riduce gli impatti ambientali e fa risparmiare
Approvazione dell'inventario provinciale delle emissioni in atmosfera riferito all'anno 2013.
Provvedimento dell'Agenzia n. 98 di data 23 Dicembre 2015
Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano
APPA Trento ha fornito il proprio contributo alla redazione dell'appendice monografica "FOCUS CEM"
Valutazione dei marchi di qualità ambientale in Trentino (2015)
Pubblicata l'indagine finalizzata alla valutazione ambientale, economica e culturale dei tre principali marchi di qualità ambientale diffusi in tutto il Trentino: Ecolabel Europeo per il turismo, Ecoristorazione Trentino ed Ecoaquisti Trentino.
Acque Trentine in buono stato, ecco il piano per renderle ancora migliori
Approvato dalla Giunta provinciale il Piano di tutela delle acque
A scuola di ambiente e stili di vita, anno scolastico 2015/16
Sei proposte di educazione ambientale rivolte al mondo della scuola del Trentino per complessive 40 attività, che approfondiscono vari aspetti delle tematiche ambientali.
Annuario dei Dati Ambientali 2014 - 2015
Presentata la tredicesima edizione dell'Annuario dei dati ambientali
- Comunicato stampa ISPRA
Valutazione d'impatto ambientale: approvato il regolamento
Su proposta dell'assessore alle infrastrutture e all'ambiente Mauro Gilmozzi
Guida Blu Touring-Legambiente 2015
il Trentino-Alto Adige si conferma la regione regina per numero di località tra le prime classificate.
Trentino - Bollettino pollinico regionale
a cura di POLLnet - Rete italiana di Monitoraggio Aerobiologico
Fitofarmaci, firmato un Protocollo di intesa "Più severi del PAN"
Un patto per allontanare la chimica dai frutteti e vigneti del Trentino e per aumentare ulteriormente la qualità dei suoi prodotti. Tra i firmatari del protocollo anche l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente.
Rapporto sullo Stato dell'Ambiente, pubblicati dall'APPA gli aggiornamenti 2014
Si tratta dei capitoli relativi alle tematiche rifiuti urbani e qualità dell'aria.
Amianto. Capire e affrontare i rischi per la salute derivanti dall'amianto in matrice compatta
a cura dell'Assessorato alla salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento
NUOVE proposte di educazione ambientale per le scuole a.s. 2014/15
Sono aperte le iscrizioni alle nuove proposte di educazione ambientale a cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell' ambiente.
Acciaierie di Borgo: lo studio dell'Universita' di Trento
Realizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell'Università degli Studi di Trento, su incarico dell'APPA, sull'incidenza ambientale delle attività dell'acciaieria.
Rifiuti: dove conferire
APPA ha predisposto un nuovo servizio che permette a tutti gli utenti di individuare sul territorio provinciale gli impianti autorizzati a smaltire o recuperare determinati rifiuti.