
Compila il questionario "Valuta l'aria" per donare alberi e alveari
E' on line il questionario “Valutalaria”, nell’ambito della nuova indagine sulla percezione della qualità dell’aria nel Bacino padano.
Il parco dei tesori
APPA - l’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente, in occasione della giornata mondiale del suolo, presenta il nuovo libro delle Edizioni Erickson ”Il parco dei tesori”, un racconto per bambini dagli 8 ai 12 anni sul tema dell’uso del suolo, della cittadinanza attiva e della “res publica”.
Conferenza Live COP27 per scuole; on line
La Conference Live si terrà il mercoledì 16 novembre dalle ore 11:00 alle 12.00 sulla pagina Facebook dell'Agenzia di Stampa Giovanile (@stampagiovanile). shorturl.at/huv01
Dalla Conferenza ONU sul clima alle Conferenze dei giovani sul clima in Trentino
La Conferenza ONU sul Clima (COP27) si terrà dal 7 al 18 novembre a Sharm El-Sheik, in Egitto. Anche quest’anno una delegazione trentina, formata da 5 giovani studenti universitari: presente una delegazione della Provincia.
Festival della meteorologia
La dimensione internazionale della meteorologia. 9 - 12 novembre 2022, Rovereto (TN)
Come possiamo essere più verdi, più sostenibili e fare la differenza?
Data: 17 ottobre 2022, ore 9 - 13.00 . Tema: la sostenibilità declinata in azioni quotidiane concrete. L'evento è riservato agli studenti degli Istituti superiori (evento su invito: max 90 partecipanti)
Progetto BioTTO - attività formative - iscrizioni entro e non oltre il 30 settembre 2022
Nell’ambito del progetto BIOTTO sono proposti due percorsi formativi multidisciplinari. Uno rivolto a docenti ed educatori di sedi di insegnamento informale e l’altro rivolto direttamente agli studenti.
Settimana di Educazione alla Sostenibilità 2022
Il Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità (CNESA2030) della CNI UNESCO invita tutte le organizzazioni impegnate nella promozione dell'educazione alla sostenibilità ad aderire con una propria iniziativa
In arrivo "Vivere il Parco 2022"
E’ alle porte l’edizione 2022 di “Vivere il Parco”, il programma di attività culturali che nel periodo estivo anima il parco asburgico di Levico Terme. “Vivere il Parco” è un’insieme di iniziative che comprendono concerti, visite botaniche, laboratori rivolti agli adulti, attività per bambini e appuntamenti letterari.
Carta per l' educazione alla Biodiversita
(335kb - )
L’Italia, con la modifica dell’art. 9 della Costituzione, ha riconosciuto un valore primario e costituzionalmente protetto alla tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, ponendo l’accento sull’interesse di questi temi per le future generazioni.
Efficienza energetica ed enti pubblici
L'Agenzia Provinciale per la Protezione dell'Ambiente e l'Agenzia Provinciale per le Risorse idriche e l'energia organizzano, nell'ambito del progetto europeo Life PREPAIR: TRENTO, 9 GIUGNO 2022, SALA CONFERENZE DEL MUSE.
Venti secondi per raccontare l'Agenda 2030 e i cambiamenti climatici
I video di “TicToc Future” al Trento Film Festival, presentazione il 3 maggio al Vittoria
Il contributo del Trentino alla ricerca sui cambiamenti climatici al Workshop organizzato dall'Appa
Più di 100 tra ricercatori degli enti scientifici trentini e dipendenti provinciali oggi al Muse. Il vicepresidente Tonina: avviato un percorso per arrivare alla Strategia provinciale di mitigazione e adattamento
Giornata mondiale dell'acqua 2022: l'importanza delle acque sotterranee
“Acque sotterranee - rendere visibile l’invisibile”. Questo il tema scelto da UN-Water, organismo in capo alle Nazioni Unite, per l’edizione 2022 della Giornata Mondiale dell’Acqua prevista per il 22 marzo 2022.
Nasce "Radio Pianeta3"
La web radio di APPA racconta le relazioni tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi
"L'avventura di Energino"
Il racconto per ragazzi è edito da Erickson e vede la collaborazione di APPA
AIR UP
AIR UP è il contest dedicato alle scuole del Bacino padano: possono partecipare le classi quarte e quinte delle scuole primarie e tutte le classi delle secondarie di primo grado di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, PA Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna.
POETRY FOR THE PLANET
Un laboratorio di poesia per raccontare e agire contro il cambiamento climatico e guardare al futuro del pianeta. Per ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni! Con performance finale al MUSE – Museo delle Scienze di Trento. Iscrizioni entro il 31 Gennaio.
Plastica e prodotti monouso al bando negli enti pubblici e negli eventi sostenuti dalla Provincia
La decisione della Giunta, su proposta del vicepresidente Tonina, fa del Trentino un territorio all’avanguardia in Italia nel campo dell’ecoristorazione
Nuovi comportamenti di acquisto, stili di vita, pratiche di consumo. Sfide e opportunità per imprese e cittadini | webinar 2 dicembre
giovedì 2 dicembre 2021, dalle 16.00 alle 18.00. Iscrizioni online entro il 1° Dicembre
Progetto Europeo LIFE IP PREPAIR: proseguono le attività per la tutela della qualità dell'aria
Oggi e domani a Trento il X meeting del progetto europeo per ridurre l’inquinamento atmosferico nel Nord Italia e in Slovenia
Festival Meteorologia di Rovereto, il contributo di APPA
Dal 18 al 20 novembre si terrà a Rovereto la 7a edizione del Festival Meteorologia dal titolo “La meteorologia tra scienza e arte”.
Progetto PrepAIR, Settimana dell'aria pulita
Dal 22 al 28 novembre 2021 cittadini, enti, associazioni, aziende e scuole del Bacino padano sono chiamati ad entrare in azione per realizzare piccole grandi azioni concrete che possono migliorare la qualità dell’aria
Gli universitari trentini alla Cop 26 consegnano al ministro Cingolani le richieste sul clima
Dieci studenti universitari (trentini o iscritti all'ateneo della nostra provincia) sono presenti alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow Cop26 nell'ambito del progetto Visto Climatico supportato dalla Provincia autonoma di Trento e organizzato dall'Associazione Viração&Jangada, in collaborazione con l'Agenzia di stampa Giovanile e altri partner.
Il 5 novembre alle ore 15:00 partecipa all'evento del Forum provinciale per un Trentino sostenibile.
Firmato Protocollo tra Ministero e Fiab per promuovere la mobilità sostenibile nelle scuole
Promuovere la mobilità sostenibile, in bicicletta e a piedi, delle studentesse, degli studenti e del personale scolastico attraverso progetti e iniziative congiunti
Think tank: laboratori formativi per soluzioni sistemiche alle sfide della sostenibilità
Think tank! Aperte le iscrizioni ai laboratori sui temi dell'Economia circolare, Cambiamento climatico, Biodiversità, Mobilità, Acqua.
"Un albero per il Futuro"
Il Ministero della Transizione ecologica e il Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, stanno realizzando un progetto nazionale di educazione ambientale rivolto alle scuole sull’importanza della forestazione e della conservazione della biodiversità.
Settimana per l'educazione alla sostenibilità 2021: 22 - 28 Novembre
La rivoluzione ecologica: il tempo è adesso/Il futuro è adesso
Verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
I prossimi 3 e 4 marzo 2021 si terrà, in diretta streaming, la Conferenza Preparatoria, primo degli eventi pubblici “Verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.
Global Goals Kids' Show Italia - Il format per bambini su Agenda 2030
Dal 6 ottobre 2020 ha preso avvio l'iniziativa Global Goals Kids' Show Italia, per avvicinare i bambini agli SDGs.
Il nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino
Dal primo settembre 2022 sul sito https://educazioneambientale.provincia.tn.it/ è consultabile la nuova offerta di educazione ambientale del sistema trentino, coordinata dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente (APPA-TN), che si mette a disposizione delle comunità scolastiche per supportarle nella realizzazione di iniziative di educazione alla sostenibilità:
FORSU: un trattamento sostenibile per Ambiente ed Economia locale
Ciclo di progetti e seminari "Da EMAS nasce cosa, ma cosa?"
Nuovo strumento didattico: Noi e i Virus
Un supporto pedagogico per la sensibilizzazione sul tema della qualità dell’aria
"Tra Cinema e Natura": un'opportunità di didattica online!
Il kit didattico che promuove gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ora è disponibile anche in streaming: una nuova possibilità per insegnanti e studenti che, in questa fase emergenziale, fanno lezioni da remoto
Portale di educazione ambientale per le scuole del Trentino
Consulta il portale per aggiornarti sui risultati delle attività di educazione ambientale dell'APPA.
Rifiuti: parte la campagna social del Ministero dell'ambiente #Ricicloincasa
Spazio alla creatività degli italiani. Il ministro Costa: “Amici dell’ambiente nelle nostre case”
FORMAZIONE a cura di APPA/Iprase: Educazione ambientale e alla sostenibilità
Destinatari: Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Primaria
Corso di formazione per educatori ambientali
Rivolto agli operatori SNPA e a quelli delle reti regionali InFEA e della Provincia Autonoma di Trento
FORUM PA 2019: APPA Trento tra i vincitori del Premio PA sostenibile
L’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento vince il diploma di merito con la “Nuova proposta di educazione ambientale alla sostenibilità”
Sondaggio sull'utilizzo del telefono cellulare
(10029kb - PDF)
Indagine e raccolta delle abitudini sull'utilizzo del telefono cellulare per l'anno scolastico 2018/2019
Luca Mercalli promuove il Green Game di APPA Trento in occasione del 120° anniversario di costruzione del Rifugio Stavel - Denza . Sullo sfondo il ghiacciaio della Presanella.
"Piccoli eroi di un mondo GREEN"
Video su di un percorso di educazione alla cittadinanza globale realizzato dalle classi 3B e 3C della scuola primaria di Mattarello
Bandiere blu dell'anno 2019
Nel 2019 il Trentino conserva le 10 bandiere blu della Fee, Fondazione per l'Educazione Ambientale.
"GO Goals!"
Il gioco ha lo scopo di insegnare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ai bambini in tutto il mondo in modo semplice e ludico. Norme di copyright: https://go-goals.org/it/copyright/
Sondaggio sull'utilizzo del telefono cellulare
Anno scolastico 2016/2017. Presentazione conclusiva del sondaggio
M'illumino di Meno 2018
Il 23 febbraio 2018 torna la festa del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata dalla trasmissione Caterpillar di RaiRadio2
Laboratorio Alpi Ledrensi: obiettivo sostenibilità
(232kb - PDF)
percorso formativo per le strutture ricettive dei Comuni della Rete di Riserve "Alpi Ledrensi"
Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie - Scadenza 20 dicembre 2017.
European mobility Week
Report conclusivo sulla partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità sostenibile, Novembre 2017
APPA Trento apre le porte ai progetti di alternanza scuola lavoro
APPA si rende disponibile ad ospitare, anche per l'anno scolastico 2017-18, una quarantina di posizioni all'interno delle proprie strutture per approfondire la conoscenza del controllo e monitoraggio ambientale.
Premio ambiente 2017
Il Premio Ambiente EUREGIO è il bando di concorso su ambiente e sostenibilità per il Tirolo, l'Alto Adige ed il Trentino.
Green Game: i vincitori
Vittoria per la classe III A di Vigolo Vattaro e per la IV G.A.T. dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige
Trentino pedala 2017
Dal 15 marzo al 15 settembre 2017 si svolgerà la seconda edizione del cicloconcorso provinciale "Trentino pedala".
Premio Ambiente 2016 - Premiazione
La premiazione avrà luogo giovedì 15 dicembre 2016 alle ore 14.00 presso Le Gallerie di Piedicastello - Piazza di Piedicastello, Trento.
Ecomondo - the green technologies expo
20a edizione, Da martedì 8 a venerdì 11 novembre 2016, Rimini
Porte aperte all'APPA
Le classi terza e quarta biotecnologie sanitarie si sono recate alla sede di Trento dell'Agenzia Provinciale Protezione Ambiente, per le porte aperte APPA.
Settimana dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016
La Settimana si svolgerà dal 21 al 27 novembre 2016, e avrà come titolo: La Terra, navicella spaziale nei flutti dell'instabilità climatica. Cosa possono fare le nostre città?
Fa' la Cosa Giusta! Trento
Torna a Trento, dal 28 al 30 Ottobre, la mostra mercato che ogni anno conta più di 200 fra agricoltori biologici, associazioni, cooperative sociali, e aziende che propongono prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente
Proposte formative APSS
Gli interventi di educazione e promozione alla salute sono rivolti direttamente alla popolazione di riferimento e principalmente, ma non esclusivamente, attraverso iniziative ed interventi presso le scuole del Trentino.
APPA Trento apre le porte ai progetti di alternanza scuola lavoro
APPA si è resa disponibile ad ospitare per l'anno scolastico 2016-17 una quarantina di posizioni all'interno delle proprie strutture per approfondire la conoscenza del controllo e monitoraggio ambientale.
Ecoristorazione Trentino, arriva il primo rifugio alpino
Ecoristorazione Trentino raggiunge una nuova vetta, stavolta letteralmente: oggi il marchio è stato assegnato al primo rifugio alpino d'alta quota, non raggiungibile con strada rotabile, il Rifugio Pian dei Fiacconi di Canazei.
PREMIO AMBIENTE EUREGIO TIROL-ALTO ADIGE-TRENTINO 2016
Ha preso ufficialmente il via l' 8a edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2016
Vivere il Parco 2016
Un insieme di iniziative per valorizzare gli storici Parchi delle Terme di Levico e roncegno, che nel corso dell'estate ospiteranno un ricco ventaglio di attività
Attività presso le Aree protette del Trentino
Di seguito alcune iniziative ed eventi presso il Parco Naturale Locale del Monte Baldo e la Rete di Riserve "Fiemme Destra Avisio"
Ambiente castagno
La seconda tappa della mostra di APPA sulla sostenibilità del castagno, verrà inaugurata Sabato 9 aprile alle ore 18:00, presso la Casa del porfido di Albiano, dove rimarrà fino al 29 Maggio
Ortinparco 2016 - "Le Leguminose"
Levico Terme, Valsugana ~ 22 - 23 - 24 - 25 aprile 2016. Appa partecipa all'organizzazione della Giornata di educazione ambientale che si svolgerà Venerdì 22 Aprile e che vedrà partecipare oltre 250 bambini provenienti anche da scuole fuori regione.
I lunadì dell'ortazzo 2016: un ciclo di incontri tra ambiente, educazione e natura
Primo appuntamento Lunedì 11 Aprile a Telve alle ore 20:30
Mostra itinerante interattiva: acQUA! ALLA SCOPERTA DELLA MOLECOLA PIÚ PREZIOSA
presso Palazzo Hippoliti in via III Novembre a Pergine Valsugana (Tn), per il periodo che va dal 4 al 22 aprile.
Green Game Ecoacquisti in arrivo!
Arriva nelle scuole trentine il "Green Game Ecoacquisti", concorso a premi per le scuole secondarie sul marchio Ecoacquisti Trentino ed il consumo sostenibile, organizzato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, in collaborazione col progetto Ecoacquisti Trentino.
Velambiente 2016
dal 1° Febbraio al 29 Febbraio 2016 presso gli spazi espositivi di Torre Mirana a Trento, in collaborazione con la Lega Navale di Trento
Gli acquisti pubblici verdi diventano obbligatori a livello nazionale
Come disposto dal Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014, approvato dal Parlamento il 22 dicembre 2015.
Sedicesima borsa internazionale del turismo montano
18-20 Settembre 2015: anche APPA Trento partecipa all'evento con la mostra "Acqua! Alla scoperta della molecola più preziosa"
PREMIO AMBIENTE EUREGIO 2015
Ha preso ufficialmente il via la 7a edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2015.
Attività del Parco Naturale Locale del Monte Baldo
Numerose sono le attività proposte dal Parco, in particolare in collaborazione con l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente della PAT
Guida Blu Touring-Legambiente 2015
il Trentino-Alto Adige si conferma la regione regina per numero di località tra le prime classificate.
Trentino a Expo Milano 2015
"Nutrire il pianeta: energia per la vita" è il tema dell'Expo 2015 di Milano
NUOVE proposte di educazione ambientale per le scuole a.s. 2014/15
Nuove proposte di educazione ambientale nei Parchi delle Terme di Levico e Roncegno e presso il Villino Campi di Riva del Garda
Il progetto "APPiedi" per TRENTO
(2294kb - PDF)
Una APP dei ragazzi del Liceo Scientifico Galilei è medaglia d'argento all'olimpiade internazionale della sostenibilità e dell'ambiente INESPO di Amsterdam
Cellulari, piano con le onde!
(982kb - PowerPoint)
Risultati dell'indagine "abitudine e utilizzo del telefono cellulare a cura di APPA.