
17/12/2022Contenuti nel Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 19 ottobre 2022 n. 459 (G.U. n. 282 del 2 dicembre 2022)
09/08/2022Contenuti in tre Decreti del Ministero della Transizione Ecologica datati 23 giugno 2022.
23/07/2021Contenuti nei Decreti del Ministero della Transizione Ecologica datati 17 giugno 2021 (Gazzetta Ufficiale del 2 luglio 2021) e 30 giugno 2021 (Gazzetta Ufficiale del 14 luglio).
01/03/2021Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 29 gennaio 2021 (Gazzetta Ufficiale del 19 febbraio 2021).
04/01/2021Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 9 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale del 4 gennaio 2021).
29/12/2020Ecco due video in cui le aziende stesse spiegano perché hanno deciso di scegliere il marchio di qualità ecologica Ecolabel UE.
08/04/2020Indetto da ISPRA, per dare evidenza alle migliori azioni di comunicazione del marchio
06/04/2020Contenuti nei Decreti del Ministero dell'Ambiente datati 17 ottobre 2019 (Gazzetta Ufficiale del 7 novembre 2019) e 10 marzo 2020 (Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 2020).
01/01/2020Registrate nel 2019 le seguenti nuove organizzazioni: Comune di Valdaone, Comune di Pieve di Bono, Servizi Italia Spa, Dolomiti Ambiente Srl, Del Bo Spa, Sartori Ambiente Srl
21/12/2019La Delibera di Giunta Provinciale n. 2076/2019.
08/11/2019Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 17 ottobre 2019 (Gazzetta Ufficiale del 7 novembre 2019).
01/11/2018Registrati il 27 settembre 2018 il Comune di Riva del Garda e Ecoopera soc. coop (impianto di Vallelaghi) e il 23 ottobre i Comuni di Bondone, Borgo Chiese e Castel Condino e Rari Nantes Valsugana s.s.d a r.l.
31/05/2018Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 17 maggio 2018 (Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2018).
30/04/2018Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 28 marzo 2018 (Gazzetta Ufficiale del 28 aprile 2018).
20/03/2018Siglato il 19 marzo 2018, garantirà monitoraggio, indirizzo e formazione.
02/02/2018La Delibera di Giunta Provinciale n. 141/2018.
02/01/2018La Legge Provinciale n. 17/2017 e la Delibera di Giunta Provinciale n. 2318/2017.
15/09/2017Organizzato dalla Borsa Internazionale del Turismo Montano, in collaborazione con l'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
04/09/2017Variate le regole per analisi ambientale iniziale, sistema di gestione ambientale e audit interni
06/04/2017Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 15 febbraio 2017 (Gazzetta Ufficiale del 7 marzo 2017).
25/01/2017
Approvati con Decisione (UE) 2017/175 del 25 gennaio 2017
31/12/2016Registrati il 20 aprile 2016 il Comune di Fai della Paganella, il 28 settembre il Comune di Garniga Terme e il 14 dicembre Ecoopera soc. coop (impianto di Scurelle). Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 79.
09/11/2016Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 18 ottobre 2016 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 9 novembre 2016.
02/05/2016L'obiettivo della Linea Guida dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si pone in linea con le indicazioni dell'U.E. focalizzando l'attenzione sul turismo, uno dei settori strategici del nostro Paese, da valorizzare in un'ottica di sostenibilità.
19/04/2016Come disposto dalla Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (poi recepita dal nuovo Codice degli appalti pubblici, d. lgs. 18 aprile 2016, n. 50).
16/03/2016Registrato il 16 marzo 2016 l'Istituto Comprensivo di Levico Terme. Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 82.
21/01/2016Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 24 dicembre 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 gennaio 2016.
17/12/2015Registrato il 17 dicembre 2015 l'organizzazione privata Moser Marino & Figli Srl. Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 81.
18/11/2015
Approvati, in ambito Ecolabel, i nuovi criteri ecologici per ammendanti, substrati di coltivazione e pacciame con Decisione 2015/2099/UE del 18 novembre 2015.
18/11/2015Registrato il 18 novembre 2015 il Parco Canile di Rovereto. Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 80.
13/10/2015I risultati di uno studio condotto in Trentino dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, confrontati con il contesto nazionale.
25/05/2015per le strategie più efficaci nella diffusione del marchio Ecolabel UE
06/03/2015Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 5 febbraio 2015.
04/03/2015Nuova struttura Ecolabel in Trentino, che resta il territorio italiano a maggior densità di strutture ricettive certificate.
18/11/2014Registrato il 18 novembre 2014 il Comune di Cimone. Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 131.
24/10/2014
Approvati, in ambito Ecolabel, i nuovi criteri ecologici per i prodotti igienici assorbenti con Decisione 2014/763/UE del 24 ottobre 2014.
14/10/2014Registrato il 14 ottobre 2014 il Comune di Rovereto. Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 130.
03/09/2014Anche APPA Trento sarà tra gli ospiti istituzionali del Forum CompraVerde-BuyGreen, il più importante evento annuale italiano in materia di acquisti pubblici verdi, che quest'anno si terrà a Roma l'1 e il 2 ottobre
30/06/2014Registrati l'11 giugno 2014 i Comuni di Aldeno, Peio e Vermiglio e l'Istituto Tecnico Tecnologico "Pozzo" di Trento. Adesso le organizzazioni EMAS registrate in Trentino sono 130.
03/06/2014
Approvati, in ambito Ecolabel, i nuovi criteri ecologici per il riscaldamento ad acqua, aggiornati i criteri per i detersivi/detergenti e rinnovati quelli per i prodotti vernicianti
21/05/2014
Nell'ambito della revisione del Regolamento Europeo che governa il marchio comunitario di qualità ecologica Ecolabel, è possibile compilare un questionario per dire la propria.
12/05/2014
Approvati, in ambito Ecolabel, i nuovi criteri ecologici per la carta trasformata con Decisione 2014/256/UE del 2 maggio 2014.
17/03/2014
Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 13 febbraio 2014.
23/12/2013
Contenuti nei Decreti del Ministero dell'Ambiente datati 13 e 23 dicembre 2013.
17/12/2013
Approvati, in ambito Ecolabel, i nuovi criteri ecologici per gli apparecchi di riproduzione immagini (Decisione 2013/641/UE) e per i vasi sanitari a scarico di acqua e gli orinatoi (Decisione 2013/806/UE).