
Partono le Conferenze "Libere" dei giovani sul clima in Trentino
Le Conferenze Libere possono realizzarsi nei mesi di febbraio, marzo e aprile 2023 e sono una possibilità di dialogo aperto all’interno di gruppi, scuole, associazioni e collettivi giovanili
I cambiamenti climatici in Trentino
Pubblicato da APPA il rapporto preliminare "I cambiamenti climatici in Trentino: osservazioni, scenari futuri e impatti"
Web Story Map per la visualizzazione dei dati cartografici del Piano di Tutela delle Acque 2022-2027
In seguito all'approvazione del Piano di Tutela delle Acque 2022-2027 da parte della Giunta provinciale è stata creata una Web Story Map al fine di rendere più agevole la consultazione dei principali contenuti del nuovo Piano.
Compila il questionario "Valuta l'aria" per donare alberi e alveari
E' on line il questionario “Valutalaria”, nell’ambito della nuova indagine sulla percezione della qualità dell’aria nel Bacino padano.
Conferenze dei giovani sul clima in Trentino, bando di partecipazione
Ricerca di 20 giovani Referenti di Comunità, massimo 5 per ogni territorio (Alto Garda e Ledro, Bassa Valsugana e Tesino, Val di Cembra, Comuni di Trento e Rovereto), che saranno coinvolti nell'organizzazione e realizzazione delle 4 Conferenze dei Giovani sul Clima in Trentino.
C'è solo un modo per accendere il fuoco
Il Comune di Cavalese, con il patrocinio della Provincia Autonoma di Trento, di APPA e del progetto europeo Life+ Prepair, ci spiega come farlo.
La delegazione Trentina alla COP27 ha incontrato il nuovo ministro Pichetto Fratin
“Si tratta di due momenti di grande importanza - ha sottolineato il vicepresidente e assessore all’ambiente della Provincia autonoma di Trento Mario Tonina - che rappresentano esperienze fondamentali per i ragazzi per accrescere la propria consapevolezza sulla crisi climatica e per essere promotori di sensibilizzazione verso altri giovani delle nostre comunità locali".
Speciale COP27
Informazioni e approfondimenti sulla Conferenza delle Parti sul Clima che si terrà nei giorni 6-18 novembre 2022 a Sharm El-Sheikh in Egitto.
APPA informa - newsletter periodica sulle attività di APPA
E' uscito il nuovo numero della newsletter "APPA informa" (numero 22 del 10 dicembre 2022).
Accedi all'archivio di "APPA informa"
Incendio Ischia Podetti, disco verde per le operazioni di vendemmia e di raccolta della frutta
Focus sulla vendemmia e sulla raccolta della frutta dopo l’incendio che ha interessato il deposito multimateriale presente nell’area della discarica di Ischia Podetti.
Rapporto qualità dell'aria 2021
La qualità dell'aria in Trentino è positiva; a dirlo è il "Rapporto qualità dell'aria 2021" pubblicato dall’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente sul proprio sito istituzionale
Inventario delle emissioni – Aggiornamento 2019
Il documento espone in maniera dettagliata metodi e risultati relativi al calcolo dell'inventario delle emissioni in atmosfera in provincia di Trento per l'anno 2019.
EOW (End of waste) inerti da costruzione, il nuovo decreto MITE
Il Ministro Cingolani ha firmato il decreto che stabilisce la disciplina per la cessazione della qualifica di rifiuto (End of waste) dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione ex articolo 184-ter, Dlgs 152/2006.
La Provincia aderisce alla Carta di Missione UE "Adattamento ai cambiamenti climatici"
Via libera dalla Giunta al vicepresidente Tonina per la sottoscrizione del documento
Workshop Cambiamenti climatici: il contributo della ricerca in Trentino
Interventi e presentazioni del Workshop “Cambiamenti climatici: il contributo della ricerca in Trentino”, organizzato da APPA in data 11.04.2022 presso la Sala conferenze del MUSE - Museo delle Scienze di Trento. Comunicato stampa PAT
"Tic Toc Future e "Microfoni Fusi", il clima raccontato insieme ai ragazzi
La presentazione, nell'ambito del Trento Film Festival con il vicepresidente della Provincia
Nasce "Radio Pianeta3"
La web radio di APPA racconta le relazioni tra gli esseri umani e la Terra insieme ai ragazzi. Vai al sito dedicato: "Radio Pianeta3".
Plastiche invisibili, impatti visibili: le microplastiche
Video didattico di circa 11 minuti della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'emergenza microplastiche. Il video è realizzato con progettazione grafica animata ed effetti audio e sonori. Il video è stato realizzato in collaborazione con MeteoTrentino.
Se l'ambiente finisce nella ... Rete. L'impatto ambientale di internet
Video didattico di circa 5 minuti della collana didattica di APPA "Ecobaleno" sul tema dell'impatto ambientale di internet. Il video è realizzato con progettazione grafica animata ed effetti audio
Approvata la Delibera di Giunta Provinciale di aggiornamento delle Zone Vulnerabili da Nitrati di origine agricola per la Provincia Autonoma di Trento
16 Giugno 2021
Impianti mobili volti al recupero di rifiuti
Procedura di verifica di assoggettabilità a VIA - nuova tipologia 7.z.b) allegato IV alla parte II del d.lgs. n. 152/2006
"Trentino Clima 2021–2023": approvato il programma
APPA in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici. Delibera 1306 del 7/08/2021
Obiettivo dell'eliminazione delle sostanze pericolose negli scarichi, nei rilasci da fonte diffusa e nelle perdite, ai sensi dell'art. 78, comma 13, del D.Lgs. 152/2006.
Elenco delle sostanze prioritarie
Online la nuova modulistica relativa alle pratiche di valutazione ambientale
Al link www.procedimenti.provincia.tn.
Acciaierie di Borgo, APPA precisa le modalità di controllo
Sono in corso accertamenti in relazione all’episodio emissivo del 19 novembre. Le attività di controllo sull’impianto e sulla qualità dell’aria di Borgo Valsugana sono costanti.
Borgo Valsugana: positivi i dati sulla qualità dell'aria.
Continua la vigilanza sulle emissioni dell’Acciaieria.
Monitoraggio delle deposizioni atmosferiche presso Borgo Valsugana
Aggiornamento sesto report intermedio 07/06/2019 - 03/02/2021
Sviluppo Sostenibile NEWS
Novità ed aggiornamenti sui principali strumenti di sostenibilità (EMAS, Ecolabel, Acquisti pubblici verdi/GPP, ecc.)
Plastica e prodotti monouso al bando negli enti pubblici e negli eventi sostenuti dalla Provincia
La decisione della Giunta, su proposta del vicepresidente Tonina, fa del Trentino un territorio all’avanguardia in Italia nel campo dell’ecoristorazione
Il vicepresidente Tonina: "Un impegno collettivo per il futuro del Trentino"
Firmato Protocollo tra Ministero e Fiab per promuovere la mobilità sostenibile nelle scuole
Promuovere la mobilità sostenibile, in bicicletta e a piedi, delle studentesse, degli studenti e del personale scolastico attraverso progetti e iniziative congiunti
Think tank: laboratori formativi per soluzioni sistemiche alle sfide della sostenibilità
Think tank! Aperte le iscrizioni ai laboratori sui temi dell'Economia circolare, Cambiamento climatico, Biodiversità, Mobilità, Acqua.
"I cambiamenti climatici sono rapidi e si stanno intensificando: rischio di conseguenze irreversibili"
Pubblicato il nuovo rapporto IPCC sul Clima
Consultazione Schiume e Colorazioni acque
Rifiuti speciali, partita l'attività formativa a cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
La formazione interessa enti pubblici e privati coinvolti nelle attività di gestione dei rifiuti speciali, e inquadra in modo completo la materia
Per lo sviluppo di una cultura ambientale sempre più "a misura di cittadino"
Intervista a Enrico Menapace, direttore generale di Appa Trento.
Il 5G, la nuova tecnologia per la telefonia mobile.
Cerchiamo di fornire alcuni elementi che auspichiamo siano utili per rispondere alle domande più frequenti che circolano su questa tematica.
COVID-19 e Qualità dell'Aria, disponibile il terzo rapporto LIFE PrepAIR sulla composizione chimica del particolato
E’ stato presentato il terzo rapporto dello studio sugli effetti delle misure COVID-19 sulla qualità dell’aria nel bacino padano curato dai partner del progetto Life PrepAIR
La "nuova" Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
APPA razionalizza le proprie competenze in materia di qualità ambientale, potenzia quelle giuridiche, informative ed educative e ne acquisisce di nuove sui rifiuti e cambiamenti climatici
La nuova struttura - Le nuove PEC -
La Corte di Giustizia condanna l'Italia per l'inquinamento dell'aria, ma il Trentino non è fra i territori inadempienti
I limiti alla concentrazione in atmosfera delle polveri sottili (PM10) sono rispettati costantemente dal 2013 su tutto il territorio provinciale
Valutazione del disturbo olfattivo nel Comune di Villa Lagarina, giugno 2019 – aprile 2020
(799kb - PDF)
Relazione a cura del Settore qualità ambientale – U.O. tutela dell’aria ed agenti fisici
LIFE Prepair ha vinto il premio speciale "Adapting to COVID-19 Award"
Nel corso del LIFE AWARD 2020, l’evento organizzato dalla DG Environment della Commissione Europea che ogni anno premia i migliori progetti del programma LIFE, il progetto PrepAIR ha ricevuto il premio speciale per l’adattamento al COVID-19.
Presentato il Rapporto Ambiente SNPA 2019
Presentato oggi 21 ottobre 2020 il Rapporto Ambiente del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), con il Ministro dell'Ambiente Sergio Costa e il Presidente del SNPA Stefano Laporta. Il direttore di APPA Trento, Enrico Menapace, ha presentato nell'occasione il progetto LIFE BrennerLEC.
Qualità dell'aria nelle settimane di emergenza coronavirus
I risultati della seconda fase dello studio del progetto LIFE Prepair
Qualità dell'aria a Trento, i dati ufficiali
Le precisazioni di Appa rispetto al rapporto di Legambiente
Episodi anomali nei corsi d'acqua e nei laghi
Periodicamente ad APPA giungono segnalazioni da parte dei cittadini riguardo alla presenza di schiume o colorazioni anomale nelle acque superficiali.
Il nuovo catalogo dell'educazione ambientale in Trentino
Una raccolta di tutte le attività di educazione ambientale proposte da APPA, da oltre 50 enti del sistema provinciale (musei, aree protette, ecomusei, comunità, ecc.) e anche da alcuni soggetti privati convenzionati, rivolta al mondo della scuola trentina.
Pellizzano: al via le attività di controllo ambientale
Il monitoraggio, condotto da Appa, fa seguito ai dati emersi sui pollini raccolti negli apiari
Acquisti verdi, disponibile il terzo manuale operativo dedicato ai cam illuminazione pubblica
Il manuale è stato realizzato con il coordinamento di ART-ER e Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle attività di diffusione del Green Public Procurement previste dal Progetto Life Prepair
FORSU: un trattamento sostenibile per Ambiente ed Economia locale
Ciclo di progetti e seminari "Da EMAS nasce cosa, ma cosa?"
APPA riprende le attività di monitoraggio dei corsi d'acqua e dei laghi
Dalla scorsa settimana sono ripresi i monitoraggi chimici e da oggi sono ripresi anche quelli biologici
Il portale di Clima Trentino
Vi si trovano informazioni dedicate al clima e ai cambiamenti climatici con dati e rapporti a livello trentino, nazionale e internazionale
Il nuovo Settore informazione, formazione ed educazione ambientale si occuperà, tra le varie competenze, anche della collaborazione all'implementazione della strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile 2030
Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2019
L’edizione 2019 è realizzata e curata dall'Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) con il contributo delle Agenzie regionali e delle province autonome nell'ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell'ambiente (SNPA)
APPA collabora attivamente con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari durante l'emergenza COVID 19
BrennerLEC è il progetto "LIFE "del mese di Aprile 2020
Il progetto che vede anche la collaborazione di APPA Trento, si propone di implementare strategie volte al miglioramento delle condizioni ambientali (qualità dell’aria ed emissioni di CO2) e alla fluidificazione del traffico mediante misure dinamiche per la gestione del traffico a beneficio della qualità dell'aria
"Tra Cinema e Natura": un'opportunità di didattica online!
Il kit didattico che promuove gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 ora è disponibile anche in streaming: una nuova possibilità per insegnanti e studenti che, in questa fase emergenziale, fanno lezioni da remoto
Monitoraggio acustico durante l'emergenza COVID-19
L’obiettivo è quello di documentare il clima acustico nella nostra provincia in questo momento unico, per poi confrontarlo con una successiva situazione di "normalità"
Premio nazionale Ecolabel UE, candidature fino al 30 aprile 2020
Indetto da ISPRA, per dare evidenza alle migliori azioni di comunicazione del marchio
Aggiornamento dei criteri ambientali minimi per verde pubblico e ristorazione
Contenuti nei Decreti del Ministero dell'Ambiente datati 10 marzo 2020 (Gazzetta Ufficiale del 4 aprile 2020).
Promuovere il consumo di acqua di rubinetto in Trentino: quali politiche funzionano meglio?
Un approfondimento dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari pubblicato sul sito dell'ONU, con il contributo di APPA Trento
Rifiuti: parte la campagna social del Ministero dell'ambiente #Ricicloincasa
Spazio alla creatività degli italiani. Il ministro Costa: “Amici dell’ambiente nelle nostre case”
Green Public Procurement: strumenti e metodi per l'applicazione dei CAM negli appalti della PA.
Al via la formazione a distanza in tema di GPP
Premio EMAS Italia 2020: Bando di concorso
Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre il 30 aprile 2020
"Driving through the Alps respectfully"
La mobilità sostenibile attraverso le Alpi ed in particolare sull’asse del Brennero. Il resoconto del convegno svoltosi il 6 febbraio a Bolzano e organizzato dal progetto BrennerLEC.
FORMAZIONE a cura di APPA/Iprase: Educazione ambientale e alla sostenibilità
Destinatari: Docenti - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Primaria
Gli atti della Conferenza di informazione sulle reti 5G svoltasi a Trento su iniziativa del Consiglio provinciale trentino
APPA Trento ha fornito un importante contributo alla Conferenza con "Le attività di misurazione, monitoraggio e controllo"
Piano di tutela delle acque, aggiornamento a Luglio 2020
Al via la partecipazione attiva di tutte le parti interessate nel processo di aggiornamento dei Piani di Gestione.
Classificazione delle acque dolci superficiali destinate alla vita dei pesci salmonicoli e ciprinicoli: revisione del campionamento e allineamento con il monitoraggio di cui all'art.77 del D.Lgs 152/06.
Delibera n° 890 del 14/6/2019 proposta da TONINA MARIO
Ricognizione dello stato qualitativo delle acque nel triennio 2014- 2016 ai sensi dell'art.11 c.3 delle norme di attuazione del Piano di Tutela delle acque.
Delibera n° 891 del 14/6/2019 proposta da TONINA MARIO
Pubblicato l'aggiornamento dell'inventario delle emissioni 2015
Il quadro che emerge da questo aggiornamento è quello di una situazione in miglioramento.
PREPAIR: presentato il primo rapporto "Covid-19 e qualità dell'aria nel bacino padano"
Studio preliminare degli effetti delle misure COVID-19 sulle emissioni in atmosfera e sulla qualità dell’aria nel Bacino Padano.
Corso di formazione per educatori ambientali
Rivolto agli operatori SNPA e a quelli delle reti regionali InFEA e della Provincia Autonoma di Trento
Gestione dinamica della velocità con "BrennerLEC": ecco i risultati
Ridotti i tempi medi di percorrenza e le emissioni di inquinanti nelle tratte autostradali monitorate
Gestione dinamica della velocità con "BrennerLEC": ecco i risultati
Ridotti i tempi medi di percorrenza e le emissioni di inquinanti nelle tratte autostradali monitorate
Green Game 2019/2020
Edizione speciale dedicata ai temi dell'Agenda 2030 e del clima realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Trentino sul clima (Servizi prevenzioni rischi della Provincia autonoma di Trento).
Concorso BrennerLec: da oggi si comincia a raccogliere punti!
Stilare una classifica dei migliori utenti BrennerLec e premiarli. È la sfida lanciata da Shelly, la nuova App studiata per aiutare gli automobilisti a familiarizzare con il progetto BrennerLec, una sperimentazione di gestione dinamica della velocità
Al via l'integrazione dell'indagine sui consumi domestici di biomassa nel bacino padano
In questi giorni è al via un’integrazione all’indagine, svolta in primavera nell'ambito del progetto PREPAIR e che durerà per tutto il mese di Novembre.
La città più green è Trento grazie a trasporti e rifiuti
E' Trento a conquistare per la prima volta la classifica di Ecosistema urbano, il rapporto di Legambiente e Ambiente Italia che misura la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia,
Valle del Chiese: nessun allarme per la qualità dell'acqua ma attento monitoraggio e azioni di risanamento
Anche in Trentino, come nelle altre Regioni italiane, è stato condotto un monitoraggio sulla presenza di Pfas, ovvero di sostanze perfluoroalchiliche, nei principali corsi d’acqua.
Qualità della vita 2019
Trento ottiene il 3° posto assoluto nell'indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita. 1° posto assoluto nella categoria "Ambiente e servizi". Leggi il comunicato stampa PAT
Aree inquinate Trento Nord: le precisazioni di APPA
La risposta alle affermazioni del consigliere comunale Andrea Maschio, pubblicate Sabato 24 Agosto sul quotidiano l’Adige (vd. articolo), in merito alle aree inquinate di Trento Nord
"Brucia bene la legna, non bruciarti la salute"
APPA Trento lancia anche quest’anno la campagna di comunicazione congiunta per ridurre l'inquinamento da riscaldamento domestico a legna
Trentino Film Commission porta al MIA le buone pratiche sulla sostenibilità ambientale
La prossima edizione del Mercato Internazionale Audiovisivo, a Roma dal 16 al 20 ottobre, sarà per la prima volta green (disciplinare sviluppato in collaborazione con APPA Trento)
Luca Mercalli promuove il Green Game di APPA Trento in occasione del 120° anniversario di costruzione del Rifugio Stavel - Denza . Sullo sfondo il ghiacciaio della Presanella.
Gli adempimenti di competenza SNPA per il DM 4 luglio 2019 FER1
DM 4 luglio 2019 “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione” ed alle competenze in esso attribuite al Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA)
Online i materiali della 1a midterm conference Prepair
Sono ora disponibili online i materiali della Midterm conference del progetto LIFE PREPAIR, tenutasi a Milano l’11 luglio scorso
APPA Trento apre le porte ai progetti di alternanza scuola-lavoro
Anche per l'anno scolastico 2019-20, APPA potrà ospitare una trentina di studenti del triennio della scuole secondaria di 2° grado e formazione professionale all'interno delle proprie strutture
Appalti verdi: disponibile il secondo manuale dedicato ai CAM servizi energetici
Realizzato con il coordinamento di Regione Veneto nell’ambito delle attività di promozione del Green Public Procurement previste dal Progetto Life PREPAIR. Accedi al manuale
Valuta l'aria
Progetto PREPAIR: i risultati della prima indagine realizzata a livello di bacino padano
"Importance of planetary rotation for ventilation processes in deep elongated lakes: Evidence from Lake Garda (Italy)"
Report scientifico a cura dell'Università di Ingegneria di Trento e dell'Istituto per la ricerca sul mare e l'atmosfera di Utrecht
Bandiere blu dell'anno 2019
Nel 2019 il Trentino conserva le 10 bandiere blu della Fee, Fondazione per l'Educazione Ambientale.
Green Game: le finali del gioco di APPA incentrato sulla sostenibilità ambientale
La 3B dell’Istituto comprensivo di Vigolo Vattaro e la III E del Liceo scientifico Russell di Cles le classi vincitrici
APPA Trento incontra l'Agenzia per la protezione ambientale del Kosovo
Meeting tra le due Agenzie sul tema della gestione sostenibile delle risorse idriche
"La qualità dell'aria e la combustione delle biomasse legnose"
Nel contesto del progetto LIFE PREPAIR, APPA fornisce il suo contributo per il numero di "Agricoltura Trentina" di Marzo. Tema trattato: le buone pratiche per ridurre l'inquinamento atmosferico e tutelare la salute umana
Consumo di legna nel settore domestico: al via un'indagine
Nell'ambito del progetto PREPAIR un’indagine sui cittadini effettuata a campione mediante la somministrazione di un questionario telefonico o via mail
Piattaforma delle conoscenze
Online il sito per conoscere le buone pratiche per l'ambiente ed il clima
Edilizia pubblica e criteri ambientali minimi, sfida e opportunità: il comunicato stampa
Il convegno organizzato da APPA per delineare una strategia futura nel settore delle costruzioni e ragionare su come fare un uso parsimonioso delle risorse
Bruciare bene la legna: le cinque regole d'oro
APPA Trento promuove la prima campagna di comunicazione congiunta delle Regioni partner del progetto PREPAIR. - Pagina del sito di progetto -
Comunicato situazione ozono
Bollettino giornaliero delle concentrazioni di ozono nell’aria del 4 giugno 2019
Ordinanza contingibile-urgente del Presidente della Provincia del 4 marzo 2019 (n. 141676)
(3885kb - PDF)
proroga dell'ordinanza del 2 novembre 2018 (prot. 654203) e adozione delle iniziative per la gestione dei materiali risultanti dagli eventi meteorologici di fine ottobre 2018
Il portale SNPA, Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
Nella pagina notizie di APPA Trento tratte da "AmbienteInforma", notiziario SNPA.
A scuola di ambiente e stili di vita
Le nuove iniziative di educazione all'ambiente rivolte alle scuole del Trentino per l'anno scolastico 2019/2020
Portale geocartografico PAT
Nuove funzioni garantiscono la possibilità di cercare e scaricare diversi tematismi legati al Piano di tutela delle acque
Qualità dell'aria nel Bacino Padano: la parola ai cittadini di 7 regioni.
La prima indagine è stata un successo con 5.000 questionari raccolti nel campione (7.300 in totale) e 224 alberi donati al territorio.
Tutti i dati sulla Qualità dell'ambiente urbano nel 2017
Presentata a Roma al Senato la nuova edizione del Rapporto Snpa che analizza la qualità dell'ambiente in 120 città e 14 aree metropolitane. Un focus speciale è dedicato alle esperienze innovative.
Caratterizzazione tramite modello a recettore delle fonti emissive di particolato aerodisperso a Borgo Valsugana
studio a cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente
SNPA a Trento per discutere di prodotti fitosanitari nella acque
seminario promosso da APPA Trento, a cui hanno partecipato il Presidente ISPRA e SNPA Stefano Laporta e il Direttore generale ISPRA Alessandro Bratti.
"Buona la qualità dell'aria in Trentino"
Durante il Festival della Meteorologia di Rovereto, uno stand dell’Agenzia provinciale per la Protezione dell’Ambiente ha spiegato il piano di tutela della qualità dell’aria
L'educazione ambientale e alla sostenibilità nel Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente
(2459kb - PDF)
a cura del Gruppo di lavoro e della Rete dei referenti Educazione ambientale e alla sostenibilità
Ecosistema Scuola 2018
L'indagine annuale di Legambiente sullo stato del patrimonio edilizio scolastico e dei servizi educativi: in cima alla classifica Trento e Bolzano
Utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque reflue e del digestato" nel Testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti
Delibera n° 1545 del 24/8/2018 proposta da DALLAPICCOLA MICHELE
Riscaldamento "green": presentato a Novaledo il bando CA.MI.NO
Nuova iniziativa sul fronte del riscaldamento "green", che combina sicurezza, efficienza e lotta alle emissioni
Intervento del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa al Consiglio Nazionale SNPA
Martedì 10 Luglio presso la sede dell'ISPRA
Al via "RistorES, l'Economia Solidale al ristorante: un concorso per ristoratori sostenibili in Trentino"
Primi risultati per il progetto europeo "Brennerlec"
Presentati da Autostrada del Brennero, a breve l'avvio della seconda fase del progetto. Tra i vari partner anche APPA Trento
Ecoquiz 2018
La premiazione è prevista per Giovedì, 31 maggio ad ore 11.00 presso Aula Magna del Liceo classico "G.Prati" a Trento in via Santa Trinità
Il primo risultato delle azioni di monitoraggio del progetto europeo PREPAIR
Approvazione del protocollo di monitoraggio comune
Gli eventi in Trentino saranno rispettosi dell'ambiente
“Eco-Eventi Trentino” è il marchio che certificherà la sostenibilità ambientale degli eventi organizzati in provincia di Trento. Delibera di Giunta Provinciale (n. 686 del 20 Aprile 2018). Disciplinare.
Presentato il Rapporto RAEE 2017
Il Centro di Coordinamento RAEE annuncia la pubblicazione il 10° Rapporto Annuale sul sistema di ritiro e trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)
Protocollo d'Intesa ANAC-Ministero dell'Ambiente sui criteri ambientali minimi per gli acquisti pubblici
Siglato il 19 marzo 2018, garantirà monitoraggio, indirizzo e formazione
Tutela delle acque: accordo con il Consorzio Vini del Trentino
L'obiettivo dell'accordo è di tutelare la qualità dell'acqua nella nostra provincia e, in particolare, nelle aree in cui è sviluppata l'agricoltura intensiva
Riduzione dinamica della velocità sull'autostrada A22: esprimi il tuo parere!
E' online il secondo questionario per esprimere la propria opinione sul progetto europeo BrennerLEC
Progetto Europeo LIFE IP PREPAIR: proseguono le attività per la tutela della qualità dell'aria
18 partner e oltre 100 addetti ai lavori si sono confrontati Trento per proseguire i lavori riguardanti il miglioramento della qualità dell'aria nel territorio che comprende il Bacino Padano e la Slovenia
Presentazione Rapporto Ambiente di Sistema (SNPA) e Annuario dei Dati Ambientali (ISPRA)
20 Marzo a Roma, Sala della Regina, Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati
Piano qualità dell'aria presentato ai portatori d'interesse
Dal 2009 il Trentino mai fuori limite con le PM10
Nuove norme provinciali in materia di acquisto pubblico verde
La Legge Provinciale n. 17/2017 e la Delibera di Giunta Provinciale n. 2318/2017.
Il SNPA aderisce alla XIV Campagna M'Illumino di Meno 2018
Quest'anno " M'illumino di Meno è dedicato alla bellezza del camminare e dell'andare a piedi. Perché sotto i nostri piedi c'è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo". Infografica
Facciamo 17 goal. Trasformare il nostro mondo: l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
Rivolto alle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, statali e paritarie - Scadenza 20 dicembre 2017.
European mobility Week
Report conclusivo sulla partecipazione alla Settimana Europea della Mobilità sostenibile, Novembre 2017
Progetto ClairCity
Anche APPA Trento è entrata a far parte del network delle organizzazioni e dei soggetti Associati del progetto Clair City
Sondaggio sull'utilizzo del telefono cellulare
Anno scolastico 2016/2017. Presentazione conclusiva del sondaggio
Ecosistema Urbano 2017, Legambiente presenta i dati sulle performance ambientali dei comuni capoluogo
L'Italia riparte dalle sue città, tanti i centri urbani virtuosi e dinamici autori di scelte coraggiose, innovative e sostenibili. Mantova (1°), Trento (2°), Bolzano (3°),
APPA presenta i due progetti Life "Brennerlec" e "Prepair" sulla qualita' dell'aria
il 26-27 Settembre a Barcellona in occasione del "LIFE Platform Meeting on Air Quality". Programma completo
Corso per progettisti, installatori e manutentori di impianti civili a biomassa legnosa - Progetto Life Prepair
Avviso esplorativo per manifestazione di interesse per la partecipazione a procedura di gara con scadenza lunedì 18 settembre 2017, ore 12:00
- CHIUSO
Cos'è l'Agenda 2030?
Il video ufficiale del Festival dello sviluppo sostenibile per promuovere i 17 Sustainable Development Goals
Il marchio Ecolabel UE fonte di risorse anche nel mondo del lavoro, per una economia realmente circolare
(143kb - PDF)
Il 31 maggio in occasione della settimana verde dell'UE verranno presentate alcune tra le numerose storie di successo in ambito Ecolabel UE
Trentino, raccolte 1.240 tonnellate di oli lubrificanti usati nel 2016
Oltre 1.240 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte in Trentino nel 2016, su un totale di 2.553 tonnellate recuperate nella Regione Trentino-Alto Adige
Ecoquiz - in missione per il pianeta
Sabato 20 ad ore 11.15 le premiazioni presso la Fondazione Edmund Mach a San Michele all'Adige.
"Il Trentino per la BIOdiversità"
(385kb - PDF)
eventi per divulgare e celebrare i valori universali della biodiversità. 20 - 21 Maggio
A scuola di ambiente e stili di vita
Le nuove iniziative di educazione all'ambiente rivolte alle scuole del Trentino per l'anno scolastico 2017/2018
Green Game: i vincitori
Vittoria per la classe III A di Vigolo Vattaro e per la IV G.A.T. dell'Istituto agrario di San Michele all'Adige
Il Progetto HyMoCARES
HyMoCARES : HydroMorphological assessment and management at basin scale for the Conservation of Alpine Rivers and related Ecosystem Services
Hotel Eco-Friendly
(458kb - PDF)
Il Trentino è la regione più premiata con due strutture "eco-friendly"
Regolamento Ecolabel Europeo
Il 23 marzo 2017 è stato il 25mo anniversario dell'adozione del regolamento
Giornata Mondiale dell'Acqua
Il 22 marzo di ogni anno si festeggia l'acqua, l'elemento sinonimo di vita.
Dal 3 al 5 marzo la Green Week
Vivere sostenibile, abitare sostenibile: è questo il tema di fondo della sesta edizione della settimana, che attraversa l'intero territorio delle Venezie, da Udine fino appunto a Trento.
Comuni ricicloni: classifica edizione 2016
Nella top ten dei Comuni più virtuosi in fatto di raccolta differenziata ed indifferenziata, si segnalano 4 Comuni della provincia di Trento.
Aggiornamento dei criteri ambientali minimi per arredi interni, prodotti tessili ed edilizia
Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 11 gennaio 2017 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 28 gennaio 2017.
E' legge l'istituzione del SNPA (Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente)
La PAT attende la pronuncia della Consulta su possibili profili di contrasto con lo Statuto speciale di Autonomia.
Bacino padano e qualità dell'aria
A Ecomondo, si è svolto un convegno per fare il punto sulle misure messe in campo dalle regioni e sulle iniziative future riguardo alla qualità dell'aria
Pubblicazione "Fosse Imhoff"
Impianti di trattamento fisico per la depurazione delle acque reflue urbane: modalità operative per la conduzione
Trentino Film Commission: nuovi criteri per il Film Fund
Fra le novità il disciplinare "T-Green Film"
APPA a Ecomondo 2016
Torna a Rimini, dall'8 all'11 novembre, la Fiera Ecomondo, arrivata quest'anno alla ventesima edizione.
La Sandoz ha presentato in data 10 Ottobre un "pacchetto" di proposte per risolvere il problema
Indagine e valutazione del disturbo olfattivo nel comune di Rovereto (anno 2016)
Presentati da APPA, in data 20 Settembre, gli esiti dei monitoraggi svolti nel comune di Rovereto sulle emissioni odorigene oggetto di segnalazioni e lamentele.
Festival della Meteorologia
11 - 12 Novembre a Rovereto: anche APPA Trento parteciperà dando la possibilità di visitare la propria stazione mobile per il monitoraggio della qualità dell'aria
Giornata di studio sulla caratterizzazione del particolato atmosferico e delle sorgenti
Giovedì 6 ottobre si è svolta, presso la sede Arpa FVG di Palmanova, la Giornata di Studio sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico (PM) e delle sorgenti, evento formativo interno organizzato dalla SOC Laboratorio/SOS AMCQA, in collaborazione con le SOC Stato dell'Ambiente e Pressioni sull'Ambiente e con APPA Trento (Settore Laboratorio).
Linee guida sugli odori
Le linee guida, approvate dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 1087 di data 24 giugno 2016, sono finalizzate a definire una metodica per la caratterizzazione delle emissioni odorigene e del loro impatto sul territorio circostante
Raccolta differenziata di carta e cartone
Il Trentino Alto Adige è secondo nella classifica delle regioni italiane più virtuose nella raccolta differenziata di carta e cartone: è quanto emerge dai dati diffusi da Comieco (Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica)
Collaborazione tra Carabinieri ed APPA per individuare le cause dell'Inquinamento del Rio Stolzano in località Molini a Vigolo Vattaro con moria delle trote dell'Impianto Ittico dell'Associazione Pescatori Dilettanti Trentini
Natura senza confini – Il progetto europeo BorN
Le buone prassi del Trentino a servizio della promozione della biodiversità nei Balcani
Cinque comuni trentini tra i primi dieci «ricicloni» d'Italia
Il Trentino anche quest'anno al top della classifica del premio "Comuni Ricicloni", giunto alla XXIII edizione
PREMIO AMBIENTE EUREGIO TIROL-ALTO ADIGE-TRENTINO 2016
Ha preso ufficialmente il via l' 8a edizione del Premio Ambiente Euregio Tirol-Alto Adige-Trentino 2016 - Scadenza per le iscrizioni 14 ottobre 2016
Vivere il Parco 2016
Un insieme di iniziative per valorizzare gli storici Parchi delle Terme di Levico e roncegno, che nel corso dell'estate ospiteranno un ricco ventaglio di attività
Il direttore dell'APPA interviene per fare chiarezza in merito ad alcuni articoli apparsi sulla stampa provinciale, riguardo ai controlli effettuati a Rovereto presso le aziende locali
Emas nei Comuni trentini: il video
Il video spiega in pochi minuti, con un linguaggio particolarmente semplice ed efficace, cosa significa certifcare EMAS un Comune e quali vantaggi ne trae la popolazione
Progetto CLEAN-ROADS: workshop finale
giovedì 26 Maggio 2016 presso la Sala Rosa del Palazzo della Regione, in via Gazzoletti 2 a Trento
Il Piano di Tutela della Acque e le nuove concessioni idriche
Materiale del seminario svoltosi lo scorso 5 Maggio presso la Sala Convegni del Consorzio dei Comuni Trentini
Nuovi criteri ambientali negli appalti pubblici
Manifestazione informativa gratuita Green Public Procurement
Cattivi odori a Rovereto: presto in arrivo le nuove linee guida
Precisazione dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi in merito alla polemica di questi giorni
APPA Trento partecipa al Circuito di Interconfronto ISPRA IC035 sulle "Misure degli inquinanti gassosi nell'aria ambiente"
Nuovi criteri ambientali minimi per l'edilizia e gli ausili per l'incontinenza
Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 24 dicembre 2015 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 gennaio 2016.
Gli acquisti pubblici verdi diventano obbligatori a livello nazionale
Come disposto dal Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014, approvato dal Parlamento il 22 dicembre 2015.
Ecoristorazione Trentino conquista il secondo posto al Premio Ambiente Euregio 2015
Il progetto provinciale per la ristorazione sostenibile concorreva insieme ad altri 100 partecipanti trentini, altoatesini e tirolesi
Più acqua nei torrenti trentini
Decisione della Giunta su proposta dell'assessore all'ambiente Mauro Gilmozzi
Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Edizione 2015
L'edizione 2015 del Rapporto propone un set di indicatori ambientali che sono rivisitati, aggiornati e arricchiti ogni anno per l'analisi della qualità ambientale delle città e che concorrono alla valutazione della qualità della vita nelle aree urbane italiane.
Il rapporto BES 2015 (benessere equo e sostenibile) di Istat
(367kb - PDF)
La provincia di Trento è risultata essere tra le prime su rinnovabili, soddisfazione dei cittadini sull' ambiente, minore dispersione di acqua.
Ricerca, produzione e monitoraggio: assieme per l'ambiente e la salute
Firmato l'accordo di programma in materia di fitofarmaci fra Provincia autonoma, Fondazione Edmund Mach e Associazione Consorziale Produttori Ortofrutticoli Trentini
Ecomondo, 3 novembre 2015, convegno: l'efficacia ambientale ed economica di Ecolabel Europeo per il turismo
I risultati di uno studio condotto in Trentino da APPA, confrontati con il contesto nazionale.
Ecomondo: l'efficacia ambientale ed economica di Ecolabel Europeo per il turismo
Il resoconto del convegno tenuto da APPA
ICity Rate 2015, Trento rientra tra le prime dieci
L'indagine annuale - realizzata da FORUM PA con la collaborazione di Openpolis - che stila la classifica delle città italiane sul fronte della smartness, analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 150 indicatori statistici.
Approvazione delle Linee guida per la definizione dei piani di monitoraggio
Provvedimento di Dirigente dell'Agenzia n. 55 di data 4 settembre 2015
Qualità dell'ambiente: ricerca e agricoltura assieme
Approvato un accordo di programma per la riduzione dell'impatto dei fitofarmaci.
Delibera n° 1488 del 31/8/2015
Elementi di indirizzo ai Comuni per le autorizzazioni di attività e manifestazioni a carattere temporaneo in deroga ai limiti di rumore
(300kb - PDF)
Annuario dei Dati Ambientali 2014 - 2015
Presentata la tredicesima edizione dell'Annuario dei dati ambientali
- Comunicato stampa ISPRA
Trento è uno dei Comuni più «ricicloni» d'Italia
Il Comune di Trento entra anche quest'anno nella classifica del premio "Comuni Ricicloni", giunto alla XXII edizione
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2015: La multimodalità
I vantaggi dell'utilizzo di differenti modalità di trasporto sostenibili durante lo stesso viaggio.
Guida Blu Touring-Legambiente 2015
il Trentino-Alto Adige si conferma la regione regina per numero di località tra le prime classificate.
Comuni rinnovabili 2015
Sole, vento, acqua, terra, biomasse. La mappatura delle fonte rinnovabili nel territorio italiano.
AMBIENTE, TRENTINO E ALBANIA A CONFRONTO
Far conoscere l'assetto normativo e organizzativo della Provincia autonoma di Trento e condividere le esperienze maturate in campo ambientale in vista di una possibile collaborazione
Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti
La prevenzione dei rifiuti rappresenta un ponte tra il mondo dei rifiuti e il sistema di produzione e consumo che ne è a monte: tra i vincitori anche il Comune di Trento
Nuovi criteri ambientali minimi per l'acquisto di articoli per l'arredo urbano
Contenuti nel Decreto del Ministero dell'Ambiente datato 5 febbraio 2015.
Assegnato il marchio Ecolabel all'Hotel Ristorante alla Nave di Lavis
Nuova struttura Ecolabel in Trentino, che resta il territorio italiano a maggior densità di strutture ricettive certificate.
Indice di Green Economy 2014
(857kb - PDF)
Il primo posto è assegnato al Trentino-Alto Adige. La regione del Nord-Est conferma la leadership dell'anno scorso e svetta da sola in cima alla classifica, staccando di diversi punti gli inseguitori.
La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti e dei fitosanitari 2012-2013
fonte: ISTAT 21 gennaio 2015
Newsletter ECOLABEL n.1 - Anno 2015
E' disponibile per il download il primo numero della Newsletter Ecolabel.
Lago di Garda trentino
Aggiornamento riguardo al ritrovamento di una microalga appartenente al gruppo delle Dinoflagellate, alga non tossica.
Progetto CLEAN ROADS
APPA collabora al progetto europeo per studiare e quantificare l'impatto sull'ambiente, in particolare sulle matrici aria e acqua.
Qualità dell'ambiente urbano
Presentato il X Rapporto ISPRA "Qualità dell'ambiente urbano" Edizione 2014
Secondo il Rapporto, sette regioni tra cui il Trentino Alto Adige hanno già raggiunto l'obiettivo Ue del 50% di riciclo entro il 2020 e sei Comuni, tra cui Trento, hanno ricevuto un riconoscimento per aver centrato l'obiettivo 2020
Borsa Internazionale del Turismo Montano, partecipa anche APPA Trento
Anche APPA Trento sarà tra gli ospiti istituzionali della Borsa Internazionale del Turismo Montano, il più importante evento annuale italiano di settore, che quest'anno si terrà a Trento il 19, 20 e 21 settembre.
Rapporto sullo Stato dell'Ambiente, pubblicati dall'APPA gli aggiornamenti 2014
Si tratta dei capitoli relativi alle tematiche rifiuti urbani e qualità dell'aria.
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2014
dal 16 al 22 Settembre, promossa dalla Commissione Europea con l'obiettivo di incoraggiare i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi.
Trento e Bolzano in testa alla classifica di 'Ecosistema Urbano', il rapporto di Legambiente sulla vivibilità ambientale dei 104 capoluoghi
Realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore.
Ecoristorazione Trentino al Festival Europeo del Gusto di Predazzo
Ecoristorazione Trentino sarà tra gli ospiti del Festival Europeo del Gusto, in programma a Predazzo il 4 e 5 ottobre 2014
ISPRA Report - Un appuntamento annuale con i dati ambientali
24 Luglio: presentati l'annuario dei dati ambientali e il Rapporto Rifiuti, appuntamenti annuali che forniscono un quadro di informazioni aggiornato sulle condizioni ambientali del nostro Paese e sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani in Italia.
XIX rapporto COMIECO sulla raccolta differenziata di carta e cartone
Il Trentino - AA rimane saldamente in testa alla classifica della raccolta media procapite (78,9 kg/ab)
Inquinamento da IPA: Trento nelle media italiana
L'Assessore provinciale all'Ambiente Mauro Gilmozzi replica al Commissario per l'Ilva Ronchi
PROGETTO SNAP-SEE
"AGGREGATI NATURALI E RICICLATI: la fruizione condivisa dei dati come potenziale di miglioramento nel settore."
XII Conferenza del sistema nazionale per la protezione dell'ambiente. Vent'anni di controlli ambientali. Esperienze e nuove sfide.
Disponibili gli abstract degli interventi, le presentazioni, i video interventi
Sezione Laboratori ISPRA
E' stata pubblicata la nuova sezione del Portale ISPRA dedicata ai laboratori dell'Istituto. I laboratori ISPRA costituiscono il riferimento dell'Istituto per le analisi e le misure in campo ambientale.
Popolazione e ambiente: comportamenti, valutazioni e opinioni
(862kb - PDF)
fonte: ISTAT 4 aprile 2014
Pillole di sostenibilità ambientale al MUSE
Mini laboratori di educazione e informazione ambientale a cura di APPA/ Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile presso il MUSE
La mia terra vale: "cura e adozione" del proprio territorio
Concorso nazionale per le Scuole primarie (classi IV e V), Scuole secondarie di I grado, Scuole secondarie di II grado
Green Economy 2013
Secondo l'Indice di Green Economy 2013, realizzato da Fondazione Impresa, Trentino Alto Adige, Umbria e Marche sono le regioni più green d'Italia
Ecosistema Scuola
XIV Rapporto di Legambiente sulla qualità dell'edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi
Rapporto sullo Stato dell'Ambiente, pubblicati dall'APPA gli aggiornamenti 2013
Si tratta dei capitoli relativi alle principali tematiche ambientali: rifiuti, aria e acqua.
Spreco alimentare, un piano nazionale per dire stop
Varato dal Ministero dell'Ambiente il 5 febbraio 2014, si propone di attivare e coordinare azioni per ridurre lo spreco alimentare in Italia.
Autorizzazione cumulativa per l'esercizio di operazioni di recupero di rifiuti costituiti da terre e rocce da scavo
nell'ambito dei cantieri la cui produzione complessiva non supera i 6.000 m3: efficacia cessata il 9 Aprile 2014
XII Conferenza del sistema nazionale per la protezione dell'ambiente
I risultati del sondaggio sulla tematica di maggior interesse per il pubblico
Network iMONITRAF!
Elaborazione di comuni strategie per regolare e monitorare gli effetti del traffico stradale nello spazio alpino
BrennerLEC: al via la terza fase del progetto con importanti novità per ottimizzare la gestione del traffico e migliorare la qualità dell'aria
E’ iniziata la terza fase sperimentale del progetto LIFE BrennerLEC di cui APPA è partner.
La spesa ambientale delle amministrazioni regionali
L'Istat presenta i dati relativi alla spesa ambientale delle amministrazioni regionali per l'anno 2012
Villino Campi: i positivi risultati dell'attività 2014
Oltre 13.500 le presenze nella struttura di Riva del Garda sede dell'Appa
La Provincia acquista verde: materiali elettorali e Annuario Statistico stampati su carta FSC
Due acquisti di servizi tipografici di grande importanza effettuati in conformità al sistema di Acquisto Pubblico Verde normato dalla Delibera di Giunta Provinciale 41/2012
Il progetto di Acquisto pubblico verde (GPP) della Provincia autonoma di Trento aderisce a Universiade Trentino
140.000 kg di CO2 risparmiata nel 2013 grazie agli acquisti verdi: la Provincia le "dedica" alla compensazione dell'Universiade.
Trento, Venezia e Belluno in cima alla classifica di "Ecosistema Urbano"
La XX edizione del rapporto di Legambiente, Ambiente Italia e Sole 24 Ore è stata presentata martedì 29 Ottobre a Bologna
Ecoristorazione Trentino alla Settimana Europea Riduzione Rifiuti (16-24 novembre 2013)
Sono 15 gli eco-ristoranti che aderiscono all'iniziativa. Acqua del rubinetto, asporto di cibo non consumato e cene con prodotti del territorio le iniziative promosse.
"L'ambiente è servito" (video-documentario)
Un esempio di certificazione ambientale dei servizi di ricettività turistica e di ristorazione in Trentino.
Qualità dell'ambiente urbano - IX Rapporto. Edizione 2013
L'edizione 2013 del Rapporto ISPRA sulle aree urbane presenta i dati relativi alle principali tematiche ambientali in 60 Comuni capoluogo di provincia, con l'obiettivo di divulgare la migliore informazione ambientale disponibile a livello nazionale.
Corso di formazione e aggiornamento MARCHIO ECOLABEL UE - Servizi di ricettività turistica e di campeggio
Trento, 28 - 29 ottobre 2013. A cura dell'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente, con il patrocinio e l'intervento dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA).
Formazione sugli Acquisti Pubblici Verdi in Trentino
Due corsi di formazione in materia di Acquisti Pubblici Verdi, uno per le strutture della Provincia autonoma di Trento ed uno per i Comuni trentini.
GLI ACCERTAMENTI AMBIENTALI DOPO L'INCENDIO DEL 2 AGOSTO AD ARCO - aggiornamento
Sono disponibili i risultati delle ulteriori analisi effettuate dall'APPA a seguito dell'incendio scoppiato presso la ditta Domo Engineering Plastics Italy S.p.A. lo scorso 2 agosto, ad Arco.
Rifiuti agricoli: firmato il nuovo Accordo di programma per la gestione semplificata
Disponibile online il nuovo Accordo firmato il 1° agosto 2013 dalla Provincia, dai sindacati agricoli Coldiretti, Cia, Act, Confagricoltura e Aic, dalla Federazione trentina della Cooperazione e dalla Federazione provinciale allevatori.
Proposte di educazione ambientale per la scuola e per i gruppi non scolastici
Più di cento le proposte di educazione allo sviluppo sostenibile per l'anno scolastico 2013/2014
12/09/2013 - Mercurio, la piattaforma PAT di e-procurement, si aggiorna ai criteri ambientali introdotti con la Delibera di Giunta Provinciale n° 41/2012
Le imprese interessate sono invitate a segnalare l'eventuale conformità ai criteri ambientali dei prodotti e/o servizi forniti.
Piano d'azione 2013
Pubblicato il Piano d'azione 2013 per la gestione dell'inquinamento acustico prodotto dalla principali strade di competenza della PAT
Il "Parco del Baldo", nuovo presidio di sostenibilità e sviluppo
Firmato l'Accordo di Programma per l'attivazione del Parco naturale locale voluto da 2 Comunità e 5 Comuni
Inquinamento del Fersina: allarme rientrato, ma e' mistero sull'origine della schiuma
La causa è un solvente non pericoloso per l'uomo. Alle due di notte la schiuma era già quasi scomparsa
Nuove registrazioni EMAS: arrivano l'Istituto Geometri "Fontana" di Rovereto e i Comuni di Ala e Isera
Le tre nuove registrazioni sono state deliberate dal Comitato Ecolabel Ecoaudit il 23 maggio 2013. In totale, sono ora 126 le organizzazioni registrate EMAS in Trentino.
ISTAT: in Trentino si riduce la percentuale di chi non beve acqua del rubinetto
Tra il 1994 e il 2012 la percentuale di famiglie che non beve l'acqua del rubinetto è diminuita dal 9,1% al 3,6 %
L'AMBIENTE IN TRENTINO: IL 4 MARZO 2013 PRESENTATO IL 7° RAPPORTO
Realizzato dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente e presentato dal presidente Alberto Pacher e dai vertici dell'Agenzia.
SMAU 2012, ALL'APPA IL PREMIO NAZIONALE PER I MIGLIORI PROGETTI SULLE SMART CITY
Alla fiera dell'innovazione e delle nuove tecnologie la Provincia autonoma di Trento ha ottenuto un prestigioso riconoscimento